Milano, 4 marzo 2025 – Dynatrace (NYSE: DT), la piattaforma leader di osservabilità basata su IA, ha annunciato l’ampliamento del proprio portfolio di sicurezza con l’introduzione di una nuova soluzione di Cloud Security Posture Management (CSPM).
Per le aziende che gestiscono ambienti ibridi e multi-cloud complessi, Dynatrace CSPM può migliorare significativamente la sicurezza, la compliance e l’efficienza delle risorse attraverso il monitoraggio continuo, la correzione automatizzata e la visibilità centralizzata.
Dynatrace CSPM estende l’attuale soluzione di Kubernetes Security Posture Management (KSPM) dell’azienda e consente alle organizzazioni di gestire l’intera security posture del cloud attraverso un’unica piattaforma unificata. La soluzione aggrega e contestualizza le informazioni sulla sicurezza e sull’osservabilità, può integrarsi o sostituire le soluzioni esistenti specifiche dell’hyperscaler e fornisce approfondimenti sulla security posture sia delle applicazioni che dell’infrastruttura su cui vengono eseguite. Questo approccio completo riduce la complessità operativa e può consentire il monitoraggio continuo rispetto a standard tecnici normativi e benchmark come PCI DSS, CIS e GDPR. Riduce inoltre in modo significativo il tempo e le risorse necessarie per rafforzare e mantenere un solido livello di sicurezza nei deployment hyperscaler.
Oggi i clienti utilizzano le soluzioni Dynatrace Application Security e Threat Observability per valutare e prevenire le esposizioni, rilevare minacce e indagare sugli incidenti di sicurezza attraverso analisi complete sui dati di osservabilità e sicurezza. Le nuove funzionalità CSPM integrano le funzionalità di sicurezza Dynatrace esistenti per fornire protezione all’intero stack, comprese applicazioni, container e infrastruttura cloud.
Il potente motore di intelligenza artificiale di Dynatrace, Davis® AI, e il data lakehouse Dynatrace Grail™ combinano dati sulla sicurezza e osservabilità contestualizzati per fornire informazioni complete su codice, librerie, runtime del linguaggio e infrastruttura basata sui container. Questo consente alle organizzazioni di automatizzare le correzioni per passare da una gestione della sicurezza reattiva a una proattiva e all’analisi automatizzata dei rischi.
Philip Bues, Senior Research Manager, Cloud Security presso IDC, ha dichiarato: “I team che si occupano di cloud security ricevono migliaia di avvisi ogni giorno. Sono entusiasta di come il contesto di osservabilità possa fornire ai team di cloud security la possibilità di attribuire una priorità agli avvisi, consentendo loro di intervenire su quelli che contano davvero”.
“Le aziende moderne hanno bisogno di soluzioni di sicurezza in grado di proteggere l’intero stack tecnologico, dall’infrastruttura cloud alle applicazioni in esecuzione”, ha affermato Steve Tack, Chief Product Officer di Dynatrace. “Con la nostra soluzione unificata, le organizzazioni ottengono un approccio a piattaforma unica che fornisce insight continui sulla sicurezza, analisi dei rischi classificate dall’intelligenza artificiale e soluzioni di correzione automatizzate in grado di rimuovere i punti ciechi, automatizzare l’adesione agli standard tecnici e ridurre significativamente la complessità”.
La soluzione Dynatrace Cloud Security Posture Management sarà disponibile entro i prossimi 90 giorni.
Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili sul blog Dynatrace.
Dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato stampa contiene alcune “dichiarazioni previsionali” ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995, comprese le funzionalità di Dynatrace e i vantaggi previsti per le organizzazioni dall’utilizzo di Dynatrace e dell’AI. Queste dichiarazioni previsionali includono tutte le dichiarazioni che non sono fatti storici e le dichiarazioni identificate da parole come “farà”, “si aspetta”, “anticipa”, “intende”, “pianifica”, “crede”, “cerca”, “stima” e parole di significato simile. Queste dichiarazioni previsionali riflettono le nostre attuali opinioni su piani, intenzioni, aspettative, strategie e prospettive, che si basano sulle informazioni attualmente disponibili e su ipotesi da noi formulate. Sebbene riteniamo che i nostri piani, intenzioni, aspettative, strategie e prospettive, così come riflessi o suggeriti da tali dichiarazioni previsionali, siano ragionevoli, non possiamo garantire che i piani, le intenzioni, le aspettative o le strategie saranno raggiunti o realizzati. I risultati effettivi potrebbero differire materialmente da quelli descritti nelle dichiarazioni previsionali e saranno influenzati da una serie di rischi e fattori che sfuggono al nostro controllo, compresi i rischi indicati alla voce “Fattori di rischio” nella nostra Relazione annuale sul modulo 10-K, il successivo Report trimestrale sul modulo 10-Q e in altri nostri documenti SEC. Non ci assumiamo alcun obbligo di aggiornare alcuna dichiarazione previsionale contenuta in questi documenti come risultato di nuove informazioni, eventi futuri o altro.