Il Comune di Milano, ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale e di modernizzazione dei propri servizi. Insieme a DXC Technology e Dynatrace come partner strategici ha avviato il servizio di monitoraggio delle performance e della disponibilità delle applicazioni. La collaborazione nasce per avere full observability e visibilità end to end dall’esperienza utente, passando dalle applicazioni, sino all’infrastruttura, in uno scenario di migrazione verso il Public/Hybrid Cloud.
Sistemi distribuiti, container e micro-servizi richiedono un’evoluzione del monitoraggio verso una disciplina olistica, chiamata osservabilità: questa punta a fornire una comprensione completa dello stato del sistema al fine di ridurre la durata degli incidenti ed evitare che se ne verifichino di nuovi. Blue Reply, Solution Partner dy Dynatrace in Italia, presenta in questo webinar on-demand la propria soluzione, che va dalla progettazione ed implementazione di una piattaforma di osservabilità fino alla formazione per la completa adozione. Non mancare questo webinar on-demand con la partecipazione di Alessandro Amorini, Sales Engineer di Dynatrace Italia, che ci parla delle caratteristiche di osservabilità avanzata della piattaforma all-in-one Dynatrace, anche attraverso una demo.
Banca Popolare di Sondrio è una azienda che ha scelto Dynatrace da molti anni. Con la migrazione verso un'architettura moderna orientata ai microservizi, sono passati dall'uso estensivo di AppMon alla nuova piattaforma di Software intelligence. Quest’ultima introduce automazione, attraverso l’assistenza di Davis (AI engine) e una osservabilità avanzata fornisce risposte e comprensione dell’intero sistema informativo (hybrid o cloud).
Una azienda del calibro di TIM ha portato avanti, grazie proprio alle tecnologie di Red Hat e Dynatrace, un ridisegno della propria infrastruttura IT, passando da un modello tradizionale a uno basato su PaaS, container e microservizi. Così ha potuto, in primo luogo, migliorare le interazioni con la clientela attraverso i canali digitali, ridurre il time to market di nuovi servizi, abilitare facilmente nuovi modelli di business basati sui dati.